NEWS
L’export dell’agroalimentare vola e il vino domina
Non ce n’è e lo sapevamo, ma una conferma fa sempre bene al cuore: l’agroalimentare Made in Italy vola nell’export e se c’è un rovescio della medaglia è quello dei “falsi” […]
Non ce n’è e lo sapevamo, ma una conferma fa sempre bene al cuore: l’agroalimentare Made in Italy vola nell’export e se c’è un rovescio della medaglia è quello dei “falsi” […]
Scongiurato un rischio un altro si concretizza: in Irlanda sulle etichette del vino si potranno inserie gli “health warning” (allarmi sanitari). Una decisione frutto di un “silenzio assenso” quella dell’Unione Europea, […]
La crisi c’è e i problemi anche, ma l’export del vino si conferma più che resiliente. Il rush finale del 2022 fa registrare un ottimo risultato per l’export che cresce del […]
Mentre nel Nord Europa il vino si coltiva sempre di più, complici i cambiamenti climatici, le Fiji diventano meta per l’export del vino. Il Paese da sogno è infatti stato inserito […]
Il vino bio non è un semplice trend, ma una certezza che ha grandi prospettive di crescita sia nei consumi che nei mercati e l’Italia è un simbolo a livello internazionale. […]
A lanciare l’allarme è l’Uiv: il dramma che sta colpendo l’Ucraina avrà effetti pesanti sul vino Made in Italy dato che siamo noi i primi fornitori del vino in Russia. Per […]
Ebbene sì, ci siamo: le festività, ovvero il Natale e il Capodanno, sono alle porte e per le bollicine italiane è un anno da incorniciare! Lo è, in realtà, anche per […]
“Etichetta ambientale” per gli imballaggi, vino incluso. Per tutto l’obbligo entrerà in vigore il 1 gennaio 2022 ed è frutto della modifica del comma 5 dell’articolo 219 del Testo Unico Ambientale […]
E’ boom di rincari per il vino italiano: i prezzi sono alle stelle e così, le aziende, devono ricontrattare i listini. Tutto “soffre”: materie prime, vetro, etichette, trasporti ed energia. L’Uiv […]
Esportazioni in crescita per i vini e gli spirits italiani, ma non è il caso di rilassarsi: per il Made in Italy si affaccia un periodo non facile tra ritorno della […]
Siamo tornai e lo facciamo con una buona notizia: i numeri del vino italiano dopo le riaperture post-covid sono ottimi. Non lo diciamo noi (ovviamente!), ma Wine Monitor, o meglio l’Osservatorio […]
Non solo vino, ma l’agroalimentare nel suo complesso. Ogni tanto è giusto fare un salto all’interno di tutto il settore di cui il vino fa parte, perché quello dell’agroalimentare, per l’Italia, […]
E’ il momento delle indagini nel mondo del vino e tra le tante abbiamo scelto di parlarvi del primo report congiunto di Area Studi Mediobanca, Ufficio Studi di Sace e Ipsos […]
Il 93% dei produttori della Valpolicella crede nella denominazione Doc superiore. Denominazione antica sì, ma anche la più giovane sotto il profilo commerciale. E’ quello che emerge da un’indagine interna condotta […]
Segnali di ripresa dall’export del vino italiano nonostante il permanere delle difficoltà create dalla crisi dettata dalla pandemia. Wine Monitor fa il punto sui primi mesi del 2021 e le speranze […]
Una nuova piattaforma per diventare wine export manager: è la Wine Pro Academy, il primo portale a garantire una formazione verticale con corsi gratuiti e a pagamento da seguire rigorosamente online. […]
Stime Oiv: per il vino l’anno della pandemia è stato resiliente! E’ il termine migliore per descrivere quanto emerge dal report, aggiornato al mese di aprile 2021, pubblicato dall’Oiv (Organizzazione Internazionale […]
Capire il valore di qualcosa pur non essendone assiduo consumatore: i musulmani quello del vino lo avevano capito già dall’antichità e così, quelli Siciliani, il vino no… non lo bevevano, ma […]
Dovremmo attendere il weekend per avere un quadro definito, ma intanto i dati Nomisma Wine Monitor elaborati in vista della Valpolicella Annual Conference del 26 e 27 febbraio che si svolgerà, […]
L’Ovse fa il punto sulla situazione bollicine francesi in vista delle festività e della possibilità che di brindisi se ne faranno pochi se non per niente. E’ Giampiero Comolli sulle pagine […]
“Il wine business nell’era post Covid-19” ci dà una certezza: la parola chiave è innovazione. La pandemia ha dato un’accelerata e il piede, usando una metafora, è il caso di spingerlo […]
Il futuro del Paese passa per l’agroalimentare. Per Coldiretti è nel settore il motore per ripartire e a determinarlo sono i dati dell’export. L’agroalimentare, insieme ai prodotti farmaceutici, è l’unico a […]
Si può chiamare oggettivamente “guerra dei dazi”. Operativi, da oggi, quelli imposti dalla Ue agli Usa che preoccupano i produttori italiani. E così mentre Paolo Castelletti, segretario generale Uiv (Unione italiana […]
C’è il vino, ma non solo: l’agroalimentare per l’Italia è un asset strategico anche per la sua rilevanza socioeconomica. Il settore, solo nella fase produttiva vale circa 59 milioni di euro. […]
Per il vino italiano il mercato Usa è, da sempre, una certezza. Il Covid-19 ha per forza di cose mescolato le carte, ma sul fronte consumi la pandemia non ha avuto […]
L’esplosione di Beirut, in Libano, l’abbiamo ancora tutti negli occhi, così come quel boato che ha cancellato parte di una città straziata dalle urla dei sopravvissuti. Con un piccolo gesto ora, […]
Il digitale salverà il vino italiano, anche negli Usa! Vi sembra un’affermazione forte? Beh forse, ma la verità è che questo è quanto si deduce da un’attenta analisi apparsa su Forbes. […]
Oggi finisce il lockdown, o meglio sarebbe dire si allentano le restrizioni e così, mentre si ragiona sulla ripartenza, bene è guardare ai dati positivi che arrivano dal mondo a cominciare […]
La crisi del vino in tempo di Coronavirus, si traduce nell’esigenza di una politica comune, di una “stretegia mondiale” in cui Europa e Italia devono impegnarsi per garantire liquidità alle imprese, […]
Anche oggi guardiamo un po’ al futuro e ci raccontiamo qualche bella storia, e qualche dato incoraggiante, per “il vino del domani”. Un po’ di ottimismo, in momenti complessi come questi, […]
Parlare di export non è cosa facile in tempi di Coronavirus. Fiere annullate, eventi rinviati e tanta tensione con conseguenze importanti sull’economia. Ma al futuro si deve guardare con entusiasmo. Pensare […]
Un colosso da 100 piedi, perso per mezzo millennio, tornerà a risplendere: è la Newport, una nave “cargo” Medievale che a bordo aveva ben 200 mila bottiglie di vino. Sì, è […]
Non sappiamo se mettono l’accento sulla “o” quando ne ordinano una bottiglia, ma certo è che se lo Champagne per loro è inimitabile, il Prosecco Doc in Francia è sempre più […]
Cosa berremo di più nel 2020 e dove? Nomisma Wine Monitor ha fatto la sua indagine chiedendo ai consumatori italiani, americani e tedeschi quali sono i vini che hanno intenzione di […]
Per il vino Made in Italy arriva il brindisi più atteso dell’anno! Per la prima volta i nostri calici sono i preferiti, rispetto ai competitor Vecchia Europa, nei Paesi Terzi. Una […]
L’export del vino al tempo dei romani era già realtà. Ora sappiamo anche che di quantità di vino, verso Oriente, ne viaggiava moltissimo. Se fosse tutto vino lo si dovrà capire, […]
Cosa berremo a Natale? Sicuramente tante bollicine e rigorosamente nostrane. In totale, stimano Uiv-Ismea saranno stappate 78 milioni di bottiglie in Italia. All’estero complessivamente 190 milioni. Ma vediamo nel dettaglio come […]
Food&Wine, ma sinceramente preferiamo la formula “bere e mangiare” e Coldiretti apprezzerà. L’italianità è anche questo e lo è nel mondo. Essere “vittime” di un cliché non è necessariamente un male, […]
Se da una parte c’è la vendemmia che ci conferma ancora come i maggiori produttori in termini di quantità, dall’altra c’è l’export che fa bene, in alcuni casi eccelle, a la […]
“Italia in svendita” e le sue eccellenze sempre più a rischio. Per una volta cambiamo binario e ci spostiamo da quello del vino per parlare di gastronomia. D’altra parte l’enogastronomia, nel […]
I bianchi crescono, i rossi soffrono e le bollicine, o meglio il Prosecco, vola: luci ed ombre non mancano, ma lo stato di salute del vino a denominazione è decisamente buono. […]
Che stesse vivendo un momento di riscoperta lo si era capito già da qualche anno, ma che si sarebbe riuscito a scrollare di dosso quell’abito da cugino scomodo considerato un ibrido […]
Export del vino: è boom. E questa volta c’è da esultare davvero! Per l’Italia, infatti, è record. Lo dicono i dati Istat sulle esportazioni e lo conferma il rapporto Iri sulle […]
Sarà pur vero che il vino in lattina è un trend in crescita, ma la bottiglia di vetro, quando si parla di vino, non si tocca! E un grazie lo si […]
Il regalo natalizio migliore, il vino italiano, se l’è fatto da solo: i consumi continuano a crescere e in cinque anni sono aumentati dell’8% facendoci diventare il terzo Paese al mondo […]
Di cosa ha bisogno il vino italiano? Di esempi virtuosi. La crescita c’è e i numeri lo dicono. Tante sono le realtà che lavorano bene, ma il cui potenziale è ancora […]
Il punto lo hanno fatto i professionisti del settore e quel che è emerso sembra essere una vera e propria certezza: il futuro del vino italiano è roseo! L’indagine internazionale sul […]
Altro che Sakè: la Cina ama il vino italiano! O meglio lo ama sempre di più. Se da una parte la loro voglia di diventare produttori di rilievo li ha spinti […]
L’Oriente, e la Cina soprattutto, sono per l’export del vino obiettivi precisi. Il nostro vino piace sempre di più tanto che si sono anche messi a produrlo il vino senza disdegnare […]
La denominazione fa la differenza. L’Ismea, all’Italia, lo aveva già detto a febbraio. Oggi lo conferma ribadendo la leadership italiana in termini numerici, ma quella francese in termini di valore. Questa […]