La notte tra il 5 e il 6 gennaio rivive l'antica leggenda nel borgo di Montescaglioso. Un appuntamento che ormai appassiona tantissimi enoturisti e appassionati di rievocazioni mitiche
Epifania. Siete appassionati di tradizioni antiche? Credete nelle antiche leggende della anime che tornano, per una notte, a bussare alle vostre porte per chiedere buon cibo e buon vino? Se siete tra i winelovers appassionati di folklore il weekend della Befana dovreste passarlo a Montescaglioso, in provincia di Matera. Restate in casa preparate il vino e aspettate l’arrivo dei Cucibocca.
Epifania: la visita ancestrale dei Cucibocca è a cavallo tra il 5 e il 6 gennaio.
Secondo la tradizione si tratta di figure ancestrali dalle lunghe barbe vestite di scuro divenute, nel tempo, anche maschere cavernalesche. E’ una notte particolare quella che, tra il 5 e il 6 gennaio, si svolge a Montescaglioso. L’antico borgo apre letteralmente le porte alle anime del Purgatorio. Secondo la leggenda nella notte dell’Epifania le anime dei morti tornano a bussare alle case dei vivi, quelle dove avevano vissuto, per chiedere vino e cibo. E lo facevano con terrore. Secondo il folklore locale, infatti, si muovevano tutti insieme tra i vicoli del paese con indosso un grande mantello e un cappotto scuro, un grande cappello di paglia e canapa, una lunga barba bianca o grigia per nascondere il volto. Anche gli occhi erano mascherati. In mano un canestro, una lucerna e un ago da calzolaio. Al piede una catena.
Il rumore anticipava il loro arrivo. Terrorizzati i bambini andavano a dormire presto. Erano loro gli ambasciatori della Befana che, messi i piccoli nei letti, poteva tranquillamente entrare nelle case e lasciar loro dolci o carbone.
Epifania: la rievocazione della leggenda porta la festa in tutto l’antico borgo.
Appuntamento alle 20 presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo. Qui si vestiranno i Cucibocca che attraverseranno le vie del Paese fino alle 23. I turisti potranno godersi la nottata in piazza gustando i “Nove Bocconi del Cucibocca”, cioè nove piatti tipici del territorio accompagnandoli con vino e zampognari. Una vera e propria rievocazione quella della notte che precede l’Epifania che al momento del passaggio di queste ancestrali figure richiede silenzio accrescendo così il fascino di questo evento.
Riscoperto grazie ad associazioni locali Cea (Centro di educazione ambientale) del Parco della Murgia materana è un appuntamento suggestivo. Il nome Cucibocca, secondo un’altra leggenda, si legherebbe al porre termine all’abbondanza del Natale. Il rituale dei “nove Bocconi dei Cucibocca” infatti sarebbe il viatico verso la Quaresima.
Per gli amanti dei momenti ricchi di emozione un appuntamento enogastronomico da non perdere.
Epifania: dove dormire (bere e mangiare) a Montescaglioso nel weekend dei Cucibocca.
Sono diversi i B&B e gli hotel della zona che, proprio in quest’occasione si riempiono di turisti. Nei pressi, insomma, le possibilità sono tante. Ma per godersi a pieno l’evento sarebbe perfetto trovare posto nell’Hotel diffuso Il Borgo Ritrovato proprio nel cuore del paesino della provincia di Matera. Le stanze sono soltanto 10, ma adatte ad ogni esigenza anche per i portatori di handicap.
Il ristorante, all’interno, non manca. Perfetto per gustare cibi e vino locali. La località dista solo 15 km dalla bellissima Matera. L’occasione perfetta per visitare questa terra dai mille borghi, dalla lunga e storia e l’incredibile fascino.